Chef & Ristoranti
La selezione di Monterosa Gourmand 2023
Restò Tatà - Charmant Petit Lac - Champoluc (Ayas)
Piccolo ristorante all’interno dell'hotel Charmant Petit Lac a Champoluc, offre la possibilità di scegliere tra percorsi di degustazione o di attingere a essi e alle proposte del giorno, per formare il proprio menu preferito.
Lo Chef: Simone Lolli
Lo chef Simone Lolli e la sua brigata, lavorano ogni giorno prodotti genuini e autentici, scelti con cura dal territorio e dalle eccellenze italiane. L’estro creativo dello chef e le diverse cotture, dalle più antiche alle più moderne, creano un piatto perfetto per far sì che il cliente abbia un’esperienza autentica, vera come è la Valle d’Aosta.
Ristorante Les Ours Gourmand (Brusson)
Il ristorante nasce a Brusson e combina la tradizione valdostana con la cucina internazionale attraverso l’utilizzo di ingredienti esclusivi e menù innovativi.
Lo Chef: Alessandro Lorenzin
"Punto sulla lavorazione di prodotti di altissima qualità, abbinati a ricette della tradizione e sull’innovazione data dalla ricerca del sapore d’origine. Propongo prodotti esclusivi e ricercati che si basano sulla combinazione di creatività e ricerca della terza dimensione nella presentazione dei miei piatti. La mia filosofia è fare ricerca del gusto per arrivare al sapore originario, al cuore del sapore, alla separazione nella combinazione.
La mia proposta non sono piatti ma “dipinti in piatti”, che cercano la terza dimensione, dove dominano forma e colore, solide geometrie e contrasti, in un connubio sinergico o volutamente distinto di sapori e colori studiati e disegnati con pazienza, cura, maestria e arte come avviene per l’artista che crea e realizza la propria opera."
Sans Souci - Champoluc (Ayas)
Fratelli Merlet
Nato dalla passione per l'Hamburger, il Sans Souci si è sviluppato sull'idea di creare una linea di hamburger totalmente valdostani e km0.
Lo Chef: Laurent Merlet
La cucina dedica particolare attenzione agli hamburger a partire dagli ingredienti. Con grande soddisfazione vengono scelte le materie prime e negli anni è stata messa a punto una loro ricetta del pane seguendo quella classica americana dei Buns.
La carne è di bovino di razza valdostana certificata e preparata dal macellaio di fiducia, le salse sono fatte in casa seguendo ricette originali. Ogni piatto ha degli abbinamenti di birre consigliate che esaltano i sapori e le caratteristiche di ogni pietanza.
Hotel & Restaurant Laghetto - Brusson
La cucina dell'Hotel Laghetto di Brusson è curata nel dettaglio, dall'acquisto delle materie prime direttamente sul territorio, alla preparazione. La loro è una filosofia che vuole preservare e condividere il gusto e la ricchezza della cucina tipica valdostana fatta di sapori semplici e autentici. All'Hotel Laghetto sedersi a tavola è un rito che va celebrato in compagnia, con un buon vino e un piatto che profuma di buono.
Lo Chef: Gianluca Panceri
Gianluca nasce a Milano e frequenta l’istituto alberghiero a Stresa, una volta diplomato inizia a lavorare in un ristorante vicino casa.
Decide di spostarsi e inizia a lavorare al ristorante macelleria Motta, dove rimane affascinato e si appassiona al taglio della carne. Si trasferisce in Australia, dove per un anno lavora in un ristorante italiano.
Tornato in Italia inizia a lavorare al fianco di grandi chef come Maura Gosio, Giorgio Servetto, Andrea Migliacciò e Luca Gubelli.
Attualmente lavora all’Hotel Laghetto di Brusson dove la filosofia è quella di preservare e condividere il gusto e la ricchezza della cucina tipica valdostana fatta di sapori semplici e autentici.
Le Petit Coq - Champoluc (Ayas)
Dominique Maresca
In uno chalet di legno subito dopo Champoluc verso il Monte Rosa, si porta avanti l'antica tradizione delle ricette tradizionali valdostane e provenzali. Se non ne sapete nulla, Dominique potrà raccontarvi i segreti di Pierrade e Bourghignonne.
Lo Chef: Omar Allegretti
Baita Belvedere - Champoluc (Ayas)
La proposta gastronomica è il fiore all'occhiello della Baita, seguita dallo chef Nicolò Salvagnin. Dai piatti dai contorni schiettamente montani alle proposte più cosmopolite, dal mare alla terra, con ingredienti qualità e tanta passione.
Chef Nicolò Salvagnin
Lo Chef Nicolò Salvagnin approda nella cucina del Belvedere, dopo varie esperienze formative all’estero tramite una borsa di studio vinta al liceo, dove ha avuto la grande possibilità di lavorare presso alcune insegne gastronomiche di riferimento della zona; rientrato in Italia inizia a collaborare con alcuni Hotel del litorale romagnolo, dove conosce Gianluca Gorini e diventa Sous Chef del ristorante stellato a Bagni di Romagna. Lì impara tecniche, sviluppa idee e impara a gestire le sensazioni acide e amare nei piatti proposti. Uscito da questa esperienza decide di entrare prima in un laboratorio di macelleria, per imparare le tecniche di taglio e frollatura delle carni, poi in pasticceria dove apprende a gestire la necessaria precisione che l’alta pasticceria richiede. Nel 2018 l’arrivo a Champoluc a Baita Belvedere, dove tutt’ora sviluppa e firma i menu giornalieri, con visione gastronomica che vengono proposti in rifugio. Da questo inverno Nicolò Salvagnin è diventato l’executive chef di Cré Forné Hotel & Welness, dove sviluppa e firma i menu delle due proposte gastronomiche interne.
Ristorante Taconet - Champoluc (Ayas)
Chef Federico Nalersi
Chef torinese con grande passione per la cucina e tanta voglia di imparare.
Ha studiato presso l’Accademia Alberghiera a Torino per poi iniziare a lavorare in un rifugio ad alta quota.
Negli anni ha lavorato anche in un ristorante in centro a Torino per poi trasferirsi in Valle d’Aosta a lavorare per il bar ristorante Taconet. La cucina proposta è molto semplice, con piatti principalmente valdostani e materie prime del territorio.